Salta al contenuto principale

Libro Sospeso

progetti libro sospeso
Area tematica: Penale e prevenzione
Obiettivi

In occasione del Giubileo della Speranza, Casa di Carità con le sedi di Pove del Grappa e Nuoro, è lieta di aderire al progetto “Libro Sospeso” delle Edizioni Messaggero Padova insieme a EssereUmani ONLUS e l'Eremo del Silenzio, un’iniziativa solidale che mira a supportare le persone detenute nelle carceri italiane. Il progetto offre ai detenuti la possibilità di accedere a letture significative, i libri infatti possano essere straordinari strumenti in grado di aprire la mente e regalare momenti di riflessione e preghiera.

Come evidenziato da Papa Francesco nella Bolla di indizione del Giubileo, siamo tutti chiamati a diventare "segni tangibili di speranza per tanti fratelli e sorelle che vivono in condizioni di disagio". I detenuti sono tra coloro che più che mai necessitano di segnali di speranza, e questa iniziativa rappresenta un gesto concreto di vicinanza.

Le spese di spedizione sono offerte dalle Edizioni Messaggero Padova come segno di gratitudine per la partecipazione all’iniziativa.
Con questa collaborazione, sarà possibile scrivere insieme un nuovo capitolo di speranza, portando parole che possano ispirare i detenuti a intraprendere un percorso di trasformazione e rinascita.

Azioni

Come si può partecipare all’evento:


1. Scegliere uno o più libri dall’elenco.
2. Aggiungerli al carrello: al momento del pagamento, si aderirà automaticamente al progetto “Libro Sospeso”.
3. I libri saranno inviati a uno degli enti aderenti, che si occuperanno di distribuirli nelle carceri di Veneto, Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta e Sardegna.

Beneficiari

Persone detenute nelle carceri italiane

Ente finanziatore: Persone che acquistano i libri /Edizioni Messaggero Padova
Ruolo di Casa di Carità:

Partner

Partner Coinvolti:

Essere Umani Onlus, Eremo del Silenzio, Ordine Francescano Secolare d'Italia

Date inizio / fine:
/