Liberi Legami

Il progetto si propone di:
• promuovere un sano processo di crescita ed integrazione sociale dei minori figli di detenuti e garantire la continuità del rapporto con il genitore;
• promuovere una rete regionale in grado di valorizzare le buone pratiche locali, favorirne il trasferimento e la declinazione a livello territoriale anche attraverso sperimentazioni puntuali coerenti con i bisogni specifici.
Le azioni principali sono rivolte a:
1. sostegno alla genitorialità in carcere anche minorile (0/17 anni) - spazi gialli; gruppi di parola per genitori-laboratori bambino-genitore, supporto scolastico;
2. sostegno alle famiglie (0/17 anni) - percorsi di sostegno diversificati in base alla tipologia di bisogno-misura di detenzione, supporto extra-scolastico;
3. supporto madri detenute con figli al seguito /case protette (0/10 anni) - percorsi di tutela mamma-bambino, attività psicoeducative rivolte alle diadi mamma-bambino
4. sensibilizzazione, eventi, modellizzazioni tavoli, attività nelle scuole e centri genitore bambino
5. formazione tematiche genitorialità, affettività e carcere
• Il Margine S.C.S (capofila)
• 10 Case Circondariali (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Ivrea, Fossano, Novara, Saluzzo, Torino e Vercelli)
• Regione Piemonte
• Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Torino
• 13 Enti del Terzo Settore del territorio (APS e ODV, Fondazioni, Imprese Sociali e Società Cooperative)
• CTV – Centro Territoriale per il Volontariato in collaborazione con la rete CSVnet Piemonte