L.I.A. - Lingua In Azione

- addivenire al superamento della logica assistenziale, sostenendo l’acquisizione di una cultura della cittadinanza italiana
- promuovere la conoscenza della cultura italiana in continuità, e non in contrapposizione, con le culture di provenienza delle cittadine e dei cittadini stranieri
- promuovere la conoscenza e l'informazione sui diritti e doveri dei cittadini
- favorire interventi di educazione alla convivenza e alla multicultura
- agevolare l’integrazione delle donne straniere
- promuovere l’informazione rispetto ai diritti riconosciuti e alle tutele offerte dall’ordinamento italiano in tema di pari opportunità, ambito familiare, cura della salute ecc.
- favorire la costruzione di relazioni positive tra immigrati e servizi offerti dal territorio
- realizzazione di 20 moduli formativi (ciascuno della durata media di 30 ore) di educazione linguistica e civica strutturati in forma modulare e contestualizzati rispetto a specifici ambiti di utilizzo della lingua. Ogni modulo approfondisce non solo la competenza linguistica ma anche l’approccio culturale necessario per accedere ai servizi erogati da uno di questi ambiti: servizi postali, bancari e finanziari, servizi sanitari, servizi pubblici locali, servizi per l’impiego pubblici e privati, contesti giuridici o legati al rapporto con le forze dell’ordine (vigili, polizia, carabinieri)
- realizzazione, in collegamento con ciascun modulo formativo, di 4 mini-laboratori di 4 ore ciascuno centrati sui 4 temi che non sono stati oggetto del modulo
- istituzione di un servizio di consulenza on line relativo a tutti i temi oggetto dei moduli