Salta al contenuto principale
Immagine
loghi schede corso sito iefp piemonte coesione italia
corsi adulti tecniche di industrializzazione del prodotto e del processo

IFTS - Accettatore post vendita automotive

Tecniche di Industrializzazione del Prodotto e del Processo

Annuale
800 ore
STAGE400 ore
Gratuito
A CHI È RIVOLTO
DESTINATARI
Giovani maggiori di 18 anni e adulti
TITOLO DI STUDIO
Diploma quinquennale o professionale
DETTAGLI
"L'Accettatore per il post vendita automotive è un professionista altamente specializzato nell'ambito dell'industria automobilistica: interviene nel processo di accettazione dell'autoveicolo nel contesto dell'autoriparazione, ma anche nell'acquisto per la rivendita di veicoli di seconda mano. In particolare, verranno acquisite le competenze utili per: avere una conoscenza approfondita dei veicoli, comprese le diverse marche e modelli, nonché la tipologia di trazione; identificare i componenti delle auto, le loro specifiche tecniche e le caratteristiche di ciascun modello; conoscere i ricambi automobilistici, inclusi motori, trasmissioni, sistemi di sospensione, sistemi di frenata, sistemi ADAS, con la capacità di distinguere tra pezzi di ricambio originali e pezzi di ricambio di mercato, valutandone la qualità e compatibilità; conoscere le codifiche e transcodifiche dei ricambi per l’approvigionamento; gestire le relazioni con i fornitori; gestire il magazzino; fornire assistenza tecnica a garanzia delle corrette installazione/riparazione
AREE FORMATIVE

Tecniche per l'analisi dei metodi di lavoro e la movimentazione interna dei materiali, Cicli di lavorazione: tipologie e caratteristiche, Strumenti e informazioni necessarie ad attuare un sistema di monitoraggio continuo della qualità, Normativa vigente in materia di sicurezza del lavoro ed ambientale, Strumenti del miglioramento di efficacia/efficienza: tipologia e caratteristiche applicative

Accoglienza e orientamento

CERTIFICAZIONE FINALE Specializzazione tecnica superiore
E DOPO?

Alla fine del percorso, sarà in grado di: accedere in autonomia alla gestione di approvigionamento/magazzino della ricambistica riconoscendone aspetti tecnici, codifiche e transcodifiche; collaborare a processi dell’autoriparazione con approccio orizzontale e attenzione alle dinamiche dell’innovazione per la digitalizzazione e l’approccio green; trovare soluzioni affidabili e risolvere le problematiche complesse in maniera efficiente; gestire i processi di raccordo tra i fornitori di ricambi e le officine/rivenditori

Immagine
loghi schede corso sito casa di carita