Salta al contenuto principale
Immagine
loghi schede corso sito ministero della cultura
corso adulti addetto giardinaggio e ortofrutticoltura

Giardiniere d’Arte per giardini e parchi storici

600 ore
STAGE300 ore
Gratuito
A CHI È RIVOLTO
DESTINATARI
Disoccupati e occupati maggiori di 18 anni
TITOLO DI STUDIO
Diploma
In alt. al Diploma: - Qualifica IeFP di Op. Agricolo; Diploma IeFP di Tecnico Agricolo; tre anni di esp. lavorativa nel settore di riferimento con almeno Diploma di Scuola Secondaria di Primo Grado
DETTAGLI
Il Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici è in grado di realizzare gli interventi rivolti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino, padroneggiando le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura, prevenzione e rigenerazione degli elementi vegetali di cui sono composti. Realizza interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e parchi storici nell'ambito del verde pubblico e privato, rispettando le forme originarie del giardino, valorizzando le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali, paesaggistiche, di relazione.
AREE FORMATIVE

Tecniche di lavorazione e trattamento del terreno; Conservazione e recupero di parchi e giardini; Prevenzione e cura di parchi e giardini.

CERTIFICAZIONE FINALE Specializzazione
E DOPO?

Il percorso forma professionisti che svolgeranno la propria attività presso parchi, giardini storici, orti botanici di proprietà pubblica o privata, presso istituzioni pubbliche e private che gestiscono luoghi di cultura, ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. N. 42/2004) dotati di parchi e giardini storici. Potranno inserirsi in diversi contesti e tipologie di aziende: vivai, cooperative di manutenzione di giardini e parchi storici, garden center, imprese specifiche di realizzazione e manutenzione di giardini e parchi.

Immagine
loghi schede corso sito partenariato casa di carita citta rivoli floema