

Addetto officina di autocarrozzeria
Carrozziere
Accettazione e assistenza alla cliente, Diagnosi del danno del telaio e della carrozzeria, Smontaggio e riassemblaggio degli organi meccanici e delle parti accessorie della carrozzeria, Riparazione o sostituzione di carrozzeria, telaio e cristalli dell'autoveicolo, Verniciatura dell'autoveicolo, Riconsegna al cliente del veicolo
competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Il carrozziere può trovare sbocco principalmente all'interno di carrozzerie che si occupano di riparazioni e verniciature di carrozzerie di autoveicoli ma anche di autoarticolati. Svolge un ruolo essenzialmente esecutivo e gode di autonomia nell'esecuzione e nella responsabilità dei lavori che svolge, interagendo, secondo la dimensione dell'azienda, con altre figure all'interno dell'officina. Svolge la propria attività come lavoratore dipendente o titolare di officine di carrozzeria. Come dipendente si rapporta con il titolare di impresa ed altre figure professionali, quali ad es. meccanico, elettrauto , gommista o altre professionalità tecniche. Opera in qualità di lavoratore dipendente in aziende e officine di carrozzeria. La figura professionale, vista la dimensione media delle imprese artigiane del settore, rappresentata spesso da micro-imprese, può coincidere con quella del titolare d'impresa
